
La zona è una delle più floride di tutta Milano, a metà tra i quartieri Sant’Ambrogio e Vigentino, in quell’area sud che vede al proprio interno la compresenza tra grandi stabilimenti industriali, edifici commerciali e grandi palazzi residenziali. Dalla viabilità ai servizi per la persona, nulla manca in questo quadrante della città, uno dei più gettonati fin dagli anni Ottanta per chi sceglie di abitare nel capoluogo lombardo.
È su questo tracciato che intende inserirsi il nuovo progetto di social housing realizzato in via Antegnati, dove cinque edifici abbandonati da tempo sono stati rigenerati e portati a nuova vita. Cinque sono anche gli ambiti che la Regione, la Fondazione Cariplo e altre realtà del mondo bancario e assicurativo si sono preposte di coniugare: ambiente, architettura, tecnologia, servizi e comunità.
5Square, il progetto di social housing fiore all’occhiello di Milano
E così, il nome che gli ideatori – l’azienda Redo SGR – hanno voluto dare a questo nuovo complesso residenziale non poteva che contenere il numero prediletto. Nei cinque palazzi che compongono 5Square trovano posto ben 460 abitazioni di nuova costruzione, di cui 300 verranno inserite sul mercato delle locazioni (con l’intento di affittarle ad un costo alla portata di tutti), mentre le rimanenti 160 unità immobiliari verranno vendute a prezzi accessibili.
Chi deciderà di risiedere qui troverà un pacchetto di servizi dedicati alla persona che pochi altri quartieri meneghini possono vantare: si passa dalle sale polivalenti al consultorio familiare, passando per gli ambulatori medici, la palestra e decine di attività commerciali tra cui negozi di abbigliamento, bar e ristoranti. Inoltre, ci sarà la possibilità di passeggiare in un grande parco verde, potendo anche lasciare i propri bambini in un’immensa area giochi.
Servizi, infrastrutture e tutela dell’ambiente: i punti di forza di 5Square a Milano
Una novità davvero esclusiva che verrà attivata per gli abitanti del complesso 5Square è quella del Circular Housing, un vero e proprio fiore all’occhiello per tutti coloro che desiderano portare avanti il concetto di tutela economica, sociale e ambientale. Stiamo parlando della possibilità di noleggiare mobili ed elettrodomestici in alternativa alla classica soluzione dell’acquisto. Il servizio è uno di quelli su cui Cariplo e Regione Lombardia puntano con maggior orgoglio: oltre a poter usufruire di accessori e prodotti di alta qualità, conservati in ogni loro componente, gli abitanti della zona potranno poi metterli a disposizione di altri proprietari in altre zone della città una volta concluso il proprio periodo all’interno dell’appartamento. Riutilizzare per ridurre l’impatto ambientale: questa è la chiave di lettura.