
Ennesimo aggiornamento, questa volta di metà aprile dal cantiere per la riqualificazione di Corso Buenos Aires, la grande arteria commerciale sita tra Porta Venezia e Loreto.
Il progetto prevede il miglioramento degli spazi pedonali, l’eliminazione delle barriere architettoniche, la realizzazione di aiuole verdi e il consolidamento dell’itinerario ciclabile esistente con la colorazione rossa e i cordoli definitivi in plastica (cordoli stradali Montiplast di Polivinilcloruro plastificato destinato ad impieghi diversi, proveniente dal riciclo di residui industriali e/o materiali da pre e/o post consumo, conforme alla uni 10667- 5:2012).
Come abbiamo già raccontato, la riqualificazione è gestita da due differenti cantieri. Il primo avviato all’inizio dell’estate, interessa il tratto tra via Petrella a via Pergolesi ed è stato avviato dai privati grazie agli oneri di urbanizzazione. Mentre il secondo cantiere, gestito direttamente dal Comune, e che occupa, per ora, il tratto da piazza Oberdan a via Melzo (lato pari) è stato avviato all’inizio dell’autunno scorso.
Ricordiamo che per Corso Buenos Aires è impossibile la piantumazione di grandi alberature, vista la presenza a pochi metri dei manufatti della metropolitana realizzata nei primissimi anni Sessanta.
Il cantiere che troviamo in corso Buenos Aires nella parte bassa del corso, tra piazza Oberdan e viale Regina Giovanna, solo lungo i numeri pari per ora, pare sia giunto ormai a conclusione, in alcune vasche mancano le piante e le piccole alberature, ma il grosso è stato fatto.
Articolo di Roberto Arsuffi per Urbanfile